Tushar Chitra, Vice President, Product Strategy and Marketing
di Tushar Chitra, vice president – product strategy and marketing, Oracle Financial Services e Prosenjit Banerjee, director banking enterprise architecture, Oracle Financial Services
Come si progetta la tecnologia da zero in modo che sia abbastanza agile da adattarsi a cambiamenti radicali? E come puoi innovare e rilasciare i prodotti più velocemente, il tutto mantenendo i costi gestibili e la resilienza della banca? In qualità di architetto aziendale responsabile della progettazione delle basi tecnologiche per il successo futuro, la sua principale sfida consisterà nell'integrare una ricchezza funzionale garantendo al contempo che la piattaforma bancaria operi con costi ottimali e si evolva in linea con le variazioni del mercato e delle esigenze organizzative.
La creazione di una banca digitale di successo inizia con un progetto di componente predisposto per il cloud, attenzione costante alle esperienze canale e prodotto di livello superiore e al pensiero creativo. Richiede anche un focus su un'unità di valore e su come ogni componente dell'architettura può essere realizzato per fornire cambiamenti quantificabili al business senza creare un'ondata incontrollata di interruzioni.
Oracle Financial Services ti aiuterà a soddisfare questi diversi requisiti valutando modelli architettonici diversi rispetto alle metriche di trasformazione digitale. Con questo obiettivo, abbiamo elaborato una lista di sei aspetti progettuali fondamentali da tenere in considerazione all’avvio del processo di evoluzione della banca digitale.
1. Abbracciare allo stesso modo funzionalità e flessibilità
Quando intraprendi il percorso di trasformazione digitale della tua banca, è fondamentale prendere in considerazione i principi di funzionalità e flessibilità. Pensalo nel contesto di creazione di una straordinaria esperienza culinaria. In primo luogo, avrai bisogno di una cucina ben fornita con gli ingredienti chiave per preparare i piatti che desideri offrire. Un altro aspetto, altrettanto importante, è il modo in cui presenti e fornisci quei piatti e quell'esperienza culinaria. Lo stesso concetto si applica alla progettazione di un'architettura per una banca digitale di successo. Devi essere sicuro di avere tutto ciò di cui hai bisogno (componenti e funzionalità) per creare il servizio che desideri offrire, oltre a essere abbastanza agile da fornire un livello di servizio differenziato.
2. Pensa a un approccio aperto e interoperabile
Durante il percorso di trasformazione, l'interoperabilità per supportare sistemi, gateway e interfacce normative deve essere trasparente. L'adesione agli standard aperti è fondamentale; è necessario valutare attentamente il giusto equilibrio tra i costi delle piattaforme, il vincolo verso i fornitori, la riutilizzabilità dei sistemi e i progetti aperti, e il rispetto degli standard di interoperabilità. Naturalmente, non tutto deve essere trasformato. Una propensione organizzativa a tentare continuamente di adottare piattaforme tecnologiche non ancora consolidate può comportare un grave rischio per la sostenibilità a lungo termine e la sicurezza.
3. Stabilisci innovazione e distribuzione continue come pilastri della tua strategia aziendale
I comportamenti e le preferenze stanno cambiando per i clienti bancari emergenti. I clienti si aspettano di accedere alla banca da qualsiasi luogo. Per offrire tale esperienza, le banche devono adottare la spinta all'innovazione e alla distribuzione continue. La trasformazione digitale dovrebbe consentire le transazioni giuste, attraverso il canale giusto, al momento giusto, abbracciando un concetto di opti-channel che va oltre l'omnicanale. Ciò potrebbe includere approvazioni su dispositivi indossabili, pagamenti peer-to-peer, transazioni assistite da comandi vocali, istruzioni automatizzate tramite chatbot e micro-transazioni mediante codice Quick Response (QR). I servizi premium come la gestione del patrimonio personale (precedentemente riservati agli individui con elevato patrimonio netto) si stanno diffondendo rapidamente. Le funzionalità di intelligenza artificiale integrata (AI) e l'automazione dei processi svolgono un ruolo chiave nell'aiutare le banche a saperne di più sul comportamento e sulle preferenze dei clienti. Più le banche sanno, meglio possono adattarsi e prosperare.
Le banche dovrebbero sviluppare una cultura orientata alla sperimentazione di nuove idee esterne, basandosi su un nucleo semplice ma solido. Il paradigma tecnologico dell'innovazione e della consegna continue supporta questa filosofia, e DevOps svolge un ruolo fondamentale nel facilitare la realizzazione di una fabbrica digitale efficiente, dove le linee di assemblaggio non vengono compromesse da un sovraccarico tecnologico.
4. Scegli l'orchestrazione giusta per garantire il successo
I dati sono il più potente differenziatore competitivo di una banca, ma solo se sono completamente operativi e monetizzabili. Il machine learning, l'intelligenza artificiale e l'elaborazione del linguaggio naturale sono tutti fattori chiave per orchestrare e incorporare i big data in ogni processo aziendale. Inoltre, la tua architettura deve supportare tutte queste tecnologie emergenti e quelle che devono ancora venire.
La decisione di utilizzare un modello di informazioni aziendali distribuite diventa più critica con l'aumento dei volumi di dati. Per supportare una maggiore autonomia di progettazione, si dovrebbe prendere in considerazione un orchestratore che garantisca l'integrità nell'architettura dei dati e la coerenza dei dati nei modelli distribuiti. L'orchestratore riveste un ruolo fondamentale nella sincronizzazione e nell'assicurare l'armonia tra i "micro-componenti orchestrali".
5. Abbina la trasformazione digitale alla tua strategia cloud
Il cloud è spesso l'opzione di infrastruttura predefinita per la trasformazione digitale. Anche in aree geografiche prive di una notevole presenza di cloud pubblico, le organizzazioni stanno esaminando cloud privati o multi-cloud/cloud ibrido non regionale.
La transizione al cloud o l'operare all'interno di esso non rappresenta semplicemente una scelta tecnologica, ma sta ridefinendo il modello di business bancario per il futuro. Il cloud presenta specifiche sfide progettuali, tra cui la scalabilità, la containerizzazione, le tecnologie di piattaforma, nonché la gestione del rischio e la business continuity. Durante l'elaborazione di queste decisioni, è fondamentale ricordare che la strategia cloud aziendale deve integrarsi e supportare la strategia di trasformazione digitale della banca, e non viceversa. Nel considerare l’utilizzo di soluzioni pubbliche rispetto a quelle private, è fondamentale distinguere i processi standardizzati dalle competenze distintive che costituiscono il tuo vantaggio competitivo, e allocare tali funzioni in modo appropriato.
6. Semplifica la soluzione per gli utenti, interni ed esterni
L'importanza della centralità degli utenti non può essere sopravvalutata. Non si applica solo alla rimozione degli attriti nella customer experience, ma anche agli utenti interni. L'architettura deve supportare il passaggio a una vista unificata su un unico schermo, invece di aprire più applicazioni per completare un singolo processo. Dovrebbe anche promuovere un approccio diretto all'elaborazione, che consenta agli utenti di dedicare più tempo alle eccezioni e all'analisi.
Indipendentemente dalle scelte architettoniche, di design e tecnologiche che fai per aiutare la trasformazione digitale della tua banca, il nuovo ambiente deve essere all'altezza dello stato attuale delle cose per almeno un decennio. Scelte interessanti e complesse potrebbero portare alla riprogettazione di tutte le operazioni, all'integrazione e ai processi di consegna continui, oltre a richiedere investimenti significativi in nuove competenze e formazione. In definitiva, la chiave risiede nella capacità di prevedere il ciclo di nascita, maturità e declino delle scelte tecnologiche, adattandosi a quelle che hanno dimostrato, e probabilmente continueranno a dimostrare, una maggiore longevità rispetto alle altre.