di Tushar Chitra e Avinash Swamy, Oracle
I segmenti retail e corporate/wholesale banking hanno dominato l'attenzione e gli investimenti nel settore bancario. Nel prossimo decennio, tuttavia, soddisfare le esigenze di un segmento in evoluzione delle piccole e medie imprese (PMI) può offrire alle banche significative opportunità di crescita e ricavi. Di conseguenza, i leader bancari del 2025 potrebbero benissimo essere quelli con grandi basi di clienti PMI, oltre ai segmenti retail e corporate banking. Questo blog esplora come una proposta di valore ridefinita con offerte personalizzate e integrate possa aiutare le banche a vincere nel segmento delle PMI e a diventare leader di mercato.
Gli eventi del 2020 e la continua incertezza hanno colpito duramente le PMI a causa delle loro dimensioni più piccole e della minore resilienza agli shock. Le PMI a livello globale hanno affrontato una riduzione della domanda, interruzioni nelle catene di approvvigionamento e difficoltà finanziarie. I governi di tutto il mondo hanno intrapreso programmi di sostegno per fornire assistenza finanziaria a questo segmento critico, che rappresenta il 90% di tutte le imprese e oltre il 50% dell'occupazione in tutto il mondo, secondo la Banca Mondiale.
Inoltre, il settore commerciale e imprenditoriale sta assistendo a una rapida transizione verso la digitalizzazione dei processi di consumo, distribuzione, approvvigionamento e operatività. Le PMI lottano per adattarsi efficacemente ai nuovi modelli operativi in un ambiente digitale in evoluzione. Il digitale, tuttavia, offre alle PMI l'opportunità di soddisfare nuove richieste, promuovere l'efficienza operativa e ridurre i costi. Secondo una ricerca di IDC, gli eventi del picco della pandemia hanno portato oltre il 90% delle PMI ad aumentare la propria dipendenza dalle tecnologie. Di conseguenza, l'adozione digitale non è più un'opzione, ma una questione di sopravvivenza per le PMI.
Il segmento delle PMI si trova in un momento cruciale di svolta, affrontando sfide economiche e un mondo commerciale in continua evoluzione, sempre più guidato dalla digitalizzazione. Le PMI sono alla ricerca dei partner giusti che possano aiutarle ad avere successo in circostanze in rapida evoluzione. Le banche hanno l'opportunità ideale per ampliare le loro offerte pertinenti e affermarsi come partner fondamentali per le PMI, supportandole nel superamento di questa fase cruciale.
Tradizionalmente sottoservite dalle banche, le PMI sono state spesso unite ai clienti retail o ai grandi clienti aziendali. Di conseguenza, i prodotti di retail banking o corporate banking sono stati spesso riutilizzati per le PMI. Sebbene vi sia una certa sovrapposizione nelle esigenze, tali prodotti riadattati non riescono a soddisfare le necessità specifiche di un segmento estremamente diversificato.
Le banche sono spesso state riluttanti a concedere finanziamenti alle PMI o hanno applicato tassi di interesse più elevati a causa dei profili di rischio creditizio elevati delle PMI e delle complesse valutazioni del rischio. Spesso, le società di PMI sono costrette a cercare finanziamenti da istituti di credito non bancari, tanto che questi istituti di credito offrono una forte concorrenza in diverse aree inerenti i prestiti. Inoltre, la relazione tra banca e PMI è stata spesso incentrata sul finanziamento, trascurando così diversi aspetti critici che aiutano le PMI a operare in modo redditizio e a crescere.
Per avere successo nel segmento, le banche dovrebbero ridefinire la loro proposta di valore per le PMI nel 2025. Prodotti, servizi ed esperienze digitali personalizzati, tempestivi e integrati sono aspetti critici di una nuova proposta di valore. Esaminiamo alcuni di questi aspetti qui sotto.
Personalizzazione: le PMI hanno esigenze specifiche. Trattandosi di realtà eterogenee, una strategia unica valida per tutti è da escludere. Nel 2025 il successo nel settore bancario per le PMI richiederà la classificazione delle stesse in un numero elevato di sotto-segmenti distinti, basati su criteri quali il fatturato, il numero di dipendenti e il settore di appartenenza. Solo comprendendo appieno le specificità operative di ciascun sotto-segmento, le banche potranno diventare veri partner per i clienti PMI, offrendo prodotti, servizi e tariffe personalizzati che rispondano al meglio alle esigenze specifiche di ogni segmento. Tale personalizzazione può offrire un valore unico a ciascun segmento e aumentare la soddisfazione, la fiducia e, in ultima analisi, la fedeltà. I sistemi core moderni e flessibili possono aiutare le banche a guidare la personalizzazione richiesta in modo molto efficiente.
Offerte integrate: la gestione di liquidità e finanze è una sfida costante per le aziende di piccole e medie dimensioni, soprattutto nell'attuale contesto economico. Approcci frammentari basati su prodotti e servizi isolati non garantiranno il successo nel settore bancario per le PMI nel 2025. Invece, è fondamentale adottare una strategia olistica che consenta rapidità, flessibilità e ritorni in ogni fase del ciclo di conversione del capitale. Questo richiede un approccio integrato e multilivello che consenta alle PMI di migliorare i flussi di cassa operativi e la fidelizzazione dei clienti, coprire i costi operativi e gli obblighi di debito a breve termine, accedere a finanziamenti a breve e a lungo termine quando necessario e ottimizzare l’impiego del capitale in eccedenza. Di conseguenza, per guidare con successo il settore bancario delle PMI nel 2025, le banche devono investire in offerte potenziate e competenze chiave per garantire una gestione integrata della liquidità e delle finanze.
Self-service: i team finance a pieno titolo sono un lusso per molte PMI. Entro il 2025 il settore bancario per le PMI sarà caratterizzato da avanzate funzionalità digitali intuitive di self-service, che consentiranno alle imprese di gestire in modo ottimale la liquidità e il capitale, garantendo piena visibilità e controllo. Le esperienze basate sulla persona allineate a ruoli funzionali chiave che offrono insight, visualizzazioni e funzionalità personalizzate sono fondamentali per abilitare il self-service digitale. Entro il 2025 il settore bancario dovrebbe fornire ai dipendenti delle PMI gli strumenti necessari per gestire agevolmente i pagamenti e gli incassi, monitorare i flussi di cassa e individuare autonomamente eventuali criticità. Notifiche, avvisi e dashboard istantanei dovrebbero informare i dipendenti delle PMI di potenziali problemi, quote dovute non soddisfatte o limiti stabiliti per evitare crisi di cassa improvvise o dell'ultimo minuto. Dovrebbero essere in grado di gestire depositi e investimenti o avviare richieste di prestito e gestire le linee di credito digitalmente invece di andare in filiale o chiamare un consulente. Inoltre, le capacità di self-service digitale possono supportare le banche nell'integrare e scalare in modo efficiente ed efficace le offerte pertinenti alle PMI.
Ecosistemi: le PMI devono affrontare diverse sfide nella gestione efficiente di contabilità, tassazione, fatturazione, ciclo paghe, ecc. e sfruttare sempre più i servizi di fornitori di terze parti. L'integrazione di dati, opinioni e processi pertinenti provenienti da diversi fornitori di servizi in un'esperienza digitale unificata può generare nuove intuizioni operative e accelerare l'efficienza per le PMI. I solidi ecosistemi incentrati sulle PMI con partner pertinenti sono fondamentali per offrire esperienze integrate e promuovere un sistema bancarioper le PMI di successo nel 2025. I sistemi che offrono API aperte dettagliate e una gestione industrializzata delle API possono supportare le banche nell'accelerare la creazione, la gestione o la partecipazione a tali ecosistemi, consentendo di monetizzare nuove e innovative opportunità di ricavo. Le esperienze che integrano i dati e i servizi degli ecosistemi possono anche aiutare le banche ad approfondire le relazioni con le PMI.
Il segmento PMI può detenere la chiave per il successo del settore bancario nel prossimo decennio, offrendo una significativa crescita in termini di ilevanza, ricavi e opportunità di leadership di mercato. Pertanto, è giunto il momento per le banche di intensificare gli sforzi per sfruttare le opportunità offerte dal settore bancario per le PMI nel 2025, attraverso soluzioni personalizzate e complete che garantiscano alle imprese rapidità, flessibilità e ritorni efficaci per operare in modo efficiente e redditizio in un contesto commerciale e imprenditoriale in continua evoluzione.