Swamy Ramchandran, Director, Product Marketing and Strategy, Oracle Financial Services. Sweta Chauhan, Principal Product Marketer, Oracle Financial Services
Nella Parte 1 della nostra serie, abbiamo esaminato la tratta di esseri umani attraverso la lente della criminalità finanziaria. In questo segmento, esploriamo come i progressi della tecnologia della criminalità finanziaria possano aiutare le istituzioni a identificare e fermare le reti della tratta di esseri umani.
Le reti della tratta di esseri umani si affidano pesantemente alle entità e alle infrastrutture di servizi finanziari legittimi per condurre le loro attività nefaste. E sono diventati abbastanza abili nell'utilizzare questi canali per riciclare fondi. Scoprire e monitorare le loro impronte finanziarie è la chiave per interrompere le reti di traffico. Questa realtà pone le istituzioni finanziarie al centro degli sforzi globali per individuare e contrastare questo grave crimine.
Le istituzioni finanziarie stanno dedicando crescente attenzione al potenziamento dei propri programmi e infrastrutture di contrasto al riciclaggio di denaro (AML). Vi sono numerose considerazioni fondamentali per garantire che il nuovo ambiente possa supportare un'ampia gamma di requisiti AML, inclusi quelli relativi alla tratta di esseri umani, al terrorismo, al traffico di droga e altri ambiti, assicurando al contempo la capacità di evolversi nel tempo per un investimento duraturo e sicuro.
Esploriamo sette funzionalità fondamentali da considerare quando intraprendiamo il programma AML e la modernizzazione della tecnologia:
Gli istituti finanziari possono ritrovarsi involontariamente coinvolti in qualsiasi fase della catena del traffico, quando il denaro viene speso, trasferito o riciclato. Questa realtà li pone in prima linea nella lotta contro la tratta di esseri umani e i reati finanziari indotti. Negli ultimi anni il settore ha intensificato significativamente il proprio impegno e la propria attenzione nel contrasto alla tratta di esseri umani, consapevole che resta ancora molto lavoro da svolgere. Gli istituti finanziari non possono più limitarsi a un ruolo reattivo di controllori nella lotta contro il traffico di esseri umani. I costi risultano eccessivamente elevati, sia sotto forma di sanzioni pecuniarie che di danni reputazionali significativi, qualora venga riscontrata negligenza nella rilevazione o nella segnalazione di casi di tratta di essere umani.
Per contrastare il traffico di esseri umani, gli istituti finanziari devono adottare un quadro integrato di conformità contro i crimini finanziari e l'antiriciclaggio (AML), che includa un impegno dall'alto verso il basso; applicazioni e infrastrutture moderne e a prova di futuro; una formazione solida per il personale; la condivisione tempestiva delle informazioni; nonché una dedizione alla collaborazione interistituzionale.
Oracle supporta istituzioni finanziarie di tutto il mondo nel potenziare i loro programmi anti-crimine finanziario, al fine di rispondere alle normative in continua evoluzione e assumere un ruolo fondamentale nel contrasto alle reti di traffico di esseri umani.
Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni, le opinioni e i punti di vista espressi dagli autori sono esclusivamente di loro appartenenza e sono forniti unicamente a scopo informativo generale. Tali informazioni non costituiscono consulenza legale; Oracle declina ed esclude qualsiasi responsabilità relativamente ai contenuti o alle azioni intraprese sulla base di tali informazioni.