Michael Chen | Senior Writer | 17 giugno 2025
Il salto dell'AI nel supporto alle attività è iniziato. L'AI agentica sta uscendo dal ruolo passivo e si sta spostando sul posto di guida, progettato per pianificare, eseguire ed adattarsi autonomamente al prendere decisioni autonome in base all'ambiente e svolgere attività all'interno del suo ambito operativo. Questo potenziale di risoluzione dei problemi proattivo e orientato agli obiettivi promette di affrontare sfide complesse in vari domini. Ecco tutto ciò che occorre sapere.
Con l'AI agentica si intende un sistema AI in grado di prendere decisioni autonome basate sia sulle prestazioni passate che sulla valutazione corrente di ciò che è necessario per svolgere un'attività, operando con una supervisione umana minima. Un sistema di AI agentica può esaminare lo stato attuale dei suoi progressi verso il suo obiettivo, quindi prendere decisioni appropriate, come aggiungere nuovi passi o chiedere aiuto agli esseri umani o ad altri sistemi di intelligenza artificiale.
A differenza dell'intelligenza artificiale tradizionale, il termine comunemente usato per i servizi di intelligenza artificiale non generativa, l'AI agentica non è bloccata in un modello di input/output attraverso query e supervisione umane. Invece, la tecnologia è sufficientemente autonoma da consentire al sistema di intraprendere azioni complesse verso il suo obiettivo, interagendo con gli esseri umani solo quando necessario.
Un altro modo per pensare all'AI agentica è confrontarla con un manager rispetto a un tecnico. Gli agenti AI specializzati sono formati per eseguire attività basate su input esterni, come un tecnico qualificato assegnato a un lavoro. L'AI agentica può distribuire varie tecniche di intelligenza artificiale, tra cui l'AI generativa, prendendo al contempo decisioni autonome, come un manager che decide quali tecnici sono necessari per completare un progetto. Utilizzando questa analogia, il manager può collaborare con i colleghi e ricevere feedback da tecnici sul campo, ottimizzare i flussi di lavoro, richiedere ulteriori informazioni e distribuire risorse aggiuntive in base alle esigenze.
Concetti chiave
L'AI agentica rappresenta la terza fase di sviluppo dell'AI. L'esplosione iniziale dell'intelligenza artificiale moderna ha visto l'introduzione di tecnologie, tra cui motori di raccomandazione e testo di riempimento automatico, che hanno analizzato grandi set di dati per identificare correlazioni statistiche e calcolare i risultati probabili. La seconda fase è arrivata più di recente con nuovi algoritmi e una maggiore potenza di elaborazione e disponibilità dei dati hanno portato alla capacità dell'intelligenza artificiale di generare contenuti creativi, tra cui testo, immagini e musica.
La terza fase si concentra sulla capacità di riunire gli elementi e le abilità più disparati sotto l'ombrello della scelta. È importante distinguere tra agenti AI e sistemi di AI agentica. Gli agenti hanno accesso a funzionalità di intelligenza artificiale predittive, generative e di altro tipo. Invece di aspettare che un utente chieda, ad esempio, un output generativo, un agente è programmato per lavorare verso un obiettivo specifico. Pertanto, l'Ai agentica analizza i percorsi verso l'obiettivo e prende decisioni sul modo migliore per completare l'attività. Gli agenti possono anche prendere in considerazione un record del completamento delle attività passate per migliorare i risultati.
Con la capacità di elaborare e sintetizzare grandi volumi di dati, un agente AI può essere in grado di svolgere ricerche a un livello a cui gli esseri umani non possono. Facendo scelte senza effettuare richieste, gli agenti possono scoprire ulteriori informazioni e assorbire feedback, che li aiutano a diventare partner collaborativi, per lavoro, hobby o attività personali.
I sistemi diAI agentica diventano più grandi intrecciando singoli agenti AI e altri sistemi o strumenti appropriati in un insieme coerente. Ad esempio, un agente AI può gestire i reclami dei clienti. Un sistema di AI agentica può quindi utilizzare tali dati per aiutare i designer di prodotti e i leader del marketing ad adattare le loro offerte in base a modelli nel comportamento dei clienti.
Quindi, la domanda che le aziende devono affrontare non è "Cosa può fare l'AI agentica per noi?" Invece, le aziende potrebbero voler chiedere "Da dove dovremmo iniziare?" La risposta è spesso costituita da piattaforme di AI agentica predefinite che offrono facile integrazione, scalabilità e personalizzazione.
I sistemi AI agentica sono progettati per gestire ed eseguire vari elementi dell'AI nel perseguimento di un obiettivo di progetto stabilito. Mentre i dettagli specifici per ogni missione variano leggermente, quanto segue illustra i passaggi generali utilizzati dai sistemi di AI agentica:
Affinché i sistemi AI agentica funzionino come progettato, i team IT spesso rendono disponibili agli agenti automazioni/agenti e dati di livello inferiore. Una volta implementato, le aziende possono integrare un sistema di AI agentica commerciale che si adatta alle loro esigenze di funzione, personalizzazione, scalabilità e prestazioni prima di perfezionarlo per essere eseguito in base agli obiettivi del progetto.
L'AI tradizionale è il termine di settore per i sistemi di intelligenza artificiale che non sono generativi e quindi non sono agentici. Questi sistemi basati su regole e logiche acquisiscono i dati, li elaborano e producono più dati come output. Prendiamo l'esempio del rilevamento delle frodi. In questo caso, il sistema si concentrerà sui record dei clienti di un'azienda finanziaria dopo essere stato addestrato per identificare anomalie e valori anomali in una vasta gamma di categorie, tra cui tipo di acquisto, geografia, importo e ora del giorno. Si tratta di una situazione di input (dati di transazione)/output (determinazione dello stato di frode). Nonostante le decisioni sul flusso di lavoro coinvolte, l'AI sta infine eseguendo un'attività predefinita per il quale è stata specificamente addestrata.
L'AI agentica è progettata per essere più autonoma, concentrandosi su un obiettivo, quindi decidere il modo migliore per arrivarci. Un sistema diAI agentica ha l'indipendenza di cercare le informazioni di cui ha bisogno per determinare come raggiungere il suo obiettivo o anche per connettersi con altri strumenti disponibili. Torniamo all'esempio del rilevamento delle frodi. L'AI agentica può porre domande e scoprire informazioni che possono fornire più contesto e quindi produrre risultati migliori. Quindi, se un precedente modello di rilevamento delle frodi avesse notato un'anomalia nel prezzo di acquisto e nella categoria che porta a un contrassegno, un sistema di AI agentica sarebbe in grado di comunicare con altri sistemi per raccogliere ulteriori dettagli sulla situazione del cliente.
In questo caso, la richiesta di dettagli sul meteo potrebbe rivelare che la regione del cliente ha affrontato una tempesta massiccia e improvvisa con diffuse segnalazioni di condizioni di disastro. Inoltre, l'ondata di acquisti improvvisi è venuta da hardware e negozi di alimentari. Ciò potrebbe indicare lo shopping per forniture di emergenza. Nonostante il comportamento in contrasto col proprio carattere, l'agente potrebbe applicare questa conoscenza e inviare note contestuali durante il reporting del contrassegno in modo che un essere umano possa effettuare la chiamata finale. Per la capacità dell'AI agentica di prendere decisioni, il supervisore ha molte più informazioni per esprimere un giudizio finale senza dover fare quel lavoro.
Sia l'AI agentica che l'AI generativa sono sistemi potenti e ciascuno di essi serve scopi specifici e unici. L'AI agentica si concentra sul processo decisionale e sulle azioni, mentre l'AI generativa si concentra sulla generazione di contenuti. Mentre GenAI è cresciuto in potenza e capacità negli ultimi anni, e l'output stesso è migliorato in accuratezza e qualità, è ancora un flusso di lavoro di dati in/dati out.
In altre parole, GenAI richiede ancora un prompt.
Prendiamo l'esempio di un modello linguistico di grandi dimensioni per la ricerca di un report tecnico. Il ricercatore offrirà una varietà di prompt e otterrà un output dettagliato. Il ricercatore può anche porre domande di follow-up in base all'output o modificare il contesto della query per fornire un approccio o una prospettiva diversi. Il ricercatore può quindi combinare queste informazioni e raccogliere ciò che è più appropriato per il report.
Con lAI agentica, gran parte di questo processo teoricamente potrebbe essere semplificato. All'interno di questo obiettivo, il sistema AI autentico può quindi comunicare con un LLM per un output generato. All'interno di questo obiettivo, il sistema AI agentica può quindi comunicare con un LLM per un output generato. Sapendo qual è l'obiettivo previsto, il sistema di AI agentica può quindi prendere le informazioni fornite e continuare a perfezionarsi fino a quando l'output non è soddisfacente. Inoltre, il sistema di AI agentica può comunicare con altre fonti esterne e modelli di intelligenza artificiale, aprendo un percorso di ricerca originale che può essere applicato all'output prima di fornire un risultato finale all'utente.
Per un'analogia del mondo reale, GenAI è simile ad avere un toolkit per riparare un lavandino che perde. Un agente AI è più simile all'introduzione di un idraulico per correggere la perdita ed esplorare quali, se presenti, problemi correlati potrebbero aver causato il problema. E un sistema di AI agentica è più simile a un collaboratore generale, che può dirigere l'idraulico mentre si coordina anche con un elettricista e un ispettore di stampi per indagare sui danni correlati alla perdita.
L'AI agentica ha il potenziale per accelerare le operazioni e risolvere i problemi in uno spettro di casi d'uso: per aziende, governi, applicazioni personali e altro ancora. Quanto segue mostra alcuni dei modi in cui l'AI agentica può integrarsi nella vita quotidiana.
L'AI agentica rappresenta un aggiornamento all'automazione e al miglioramento dei processi, portando potenzialmente a numerosi vantaggi, soprattutto se costruita su una solida base di carichi di lavoro, gestione di dati e sistemi di agenti specifici dell'applicazione.
Di seguito sono riportati alcuni dei vantaggi più comuni di cui godono le aziende quando implementano con successo l'AI agentica.
Man mano che l'AI inizia a presentare interazioni più umane, le sfide diventano una combinazione di problemi tecnici, come la gestione dell'elaborazione richiesta e la creazione di meccanismi per la fiducia, il controllo e l'allineamento con i valori e le intenzioni dell'azienda. Più l'autonomia dell'AI agentica deve stabilire obiettivi, pianificare azioni e interagire con le persone, più le organizzazioni potrebbero voler prendere in considerazione lo sviluppo di metodi per il monitoraggio e l'intervento, senza soffocare il potenziale di innovazione e risoluzione dei problemi.
Ecco quattro questioni specifiche da tenere d'occhio.
I progetti di AI agentica sono in genere unici per le organizzazioni con parametri basati su risorse disponibili, obiettivi del team e altre variabili. Tuttavia, i passi che seguono descrivono in che modo la maggior parte dei team inizia a utilizzare progetti di AI agentica.
1. Definizione degli obiettivi
I sistemi di AI agentica hanno autonomia e capacità di definizione degli obiettivi, in cui pianificano ed eseguono attività in più passi verso un risultato con intervento umano minimo. Sono diversi dai sistemi di AI non agentica e incentrati sulle attività, che possono avere l'obiettivo di produrre un output specifico e accurato, ad esempio un'immagine generata da una query o un filmato che qualcuno apprezzerà. Fino a quando non viene definito l'obiettivo desiderato, i team non possono concentrarsi sulla creazione di un sistema basato sulle risorse disponibili. Gli obiettivi possono anche indicare il sistema predefinito con cui iniziare.
2. Architettura per affidabilità e robustezza
Imposta benchmark e metriche di prestazioni appropriati che coprono il ciclo di vita del sistema, dalla formazione e dall'implementazione dell'AI agentica attiva. Sicurezza, conformità e revisioni della qualità sono fattori chiave e dovrebbero integrare il maggior numero possibile di prospettive. Infine, anche se un progetto sta raggiungendo o addirittura superando i KPI, i team vorranno ancora impegnarsi nel monitoraggio e nei miglioramenti continui per stare al passo con quella che si spera sia una domanda in crescita. Pensa ai potenziali punti di fallimento e sviluppa piani di emergenza.
3. Incorporazione dei livelli di sicurezza
Poiché all'AI agentica viene dato un certo livello di autonomia nel processo decisionale, prendi in considerazione livelli di sicurezza per il progetto. Questi potrebbero includere limiti tecnici che aiutano a prevenire usi impropri, livelli di sicurezza e privacy dei dati per aiutare a proteggere i dati mentre l'intelligenza artificiale si interfaccia con altri sistemi e passi di supervisione umana nei flussi di lavoro del progetto.
4. Limitazioni dell'ambito e dell'autonomia
I progetti di AI agentica richiedono parametri per evitare che le decisioni di intelligenza artificiale superino i limiti di ambito o autonomia. Esempi di parametri includono soglie di decisione che attivano l'intervento umano, vincoli su determinate azioni e decisioni, restrizioni per l'accesso a determinati tipi di materiali e l'incorporazione di loop di feedback per garantire che i risultati dell'agente continuino a migliorare.
5. Focus su spiegabilità e trasparenza
Poiché l'AI agentica agisce in modo autonomo, le conclusioni e le azioni dovrebbero essere spiegabili in modo che quando i team esaminano le decisioni, i modi e i motivi siano chiari. La spiegabilità supporta il miglioramento dei modelli e aiuta a risolvere i problemi quando gli obiettivi non vengono raggiunti in modo ottimale.
6. Determinazione di controlli chiari e assegnazione di priorità a privacy, sicurezza e conformità
È probabile che l'organizzazione abbia stabilito regole per gestire privacy, sicurezza e conformità. Valuta se queste linee guida sono applicabili a nuovi sistemi, come l'AI agentica. Ogni volta che un sistema agentico prende una decisione, si connette con altri sistemi, elabora input o genera output, ciò rappresenta un rischio potenziale, pertanto è importante stabilire dei controlli.
7. Monitoraggio, valutazione e miglioramento continui
Come con qualsiasi nuova tecnologia, anche i sistemi di AI agentica devono essere monitorati. Le aree da monitorare includono le prestazioni, la disponibilità del sistema e la velocità con cui completa le attività assegnate, e l'accuratezza degli output o delle azioni. Considera anche il monitoraggio del comportamento. Registrando le azioni e le decisioni nel tempo, puoi identificare modelli di comportamento insoliti o imprevisti o modifiche che possono indicare deviazioni dei dati o degrado del modello. La profondità e la frequenza del monitoraggio dipenderanno dalla criticità dell'AI agentica e da come la sua non riuscita potrebbero influenzare l'organizzazione.
8. Incoraggiamento della collaborazione e dell'input multidisciplinare
Una vasta e diversificata gamma di prospettive consente ai team di ottenere approfondimenti sui risultati e sulle opportunità di formazione che altrimenti potrebbero essere trascurate. Analizzando il modello da una vasta gamma di prospettive, i team possono avere un sistema di AI agentica più completo e ottimizzato che aiuta a ridurre sia i punti ciechi che i rischi potenziali.
Tutti i dettagli di cui sopra relativi al monitoraggio, all'analisi e alla trasparenza fluiscono fino a chiarire i passaggi che delineano le responsabilità tra gli agenti AI che comprendono il sistema di AI agentica e i team umani.
Gli architetti stanno lavorando per rendere i sistemi di AI agentica più robusti, affidabili e in grado di operare in modo efficace e sicuro in ambienti complessi e dinamici. Il campo è in rapida evoluzione e la continua ricerca nella progettazione modulare, nei vantaggi del cloud, nei meccanismi di apprendimento avanzati e in altre aree dovrebbe continuare a contribuire alla creazione di sistemi autonomi più affidabili.
Di seguito sono riportate alcune delle aree da tenere d'occhio.
Introduzione agli agenti di OCI Generative AI
Le aziende possono facilmente e rapidamente portare l'AI agentica dalla loro parte con gli agenti di Oracle Cloud Infrastructure (OCI) Generative AI. Con la potenza di elaborazione e la scalabilità di OCI, la piattaforma di AI agentica di Oracle combina funzionalità di LLM e Retrieval Augmented Generation con i dati di un'azienda, consentendo potenti approfondimenti scoperti in modo autonomo e guidati da interfacce in linguaggio naturale. Gli strumenti di automazione per sistemi di AI agentica, come Oracle Integration, possono aiutare le organizzazioni a semplificare l'orchestrazione dei servizi, tra cui la robotic process automation , o RPA, robot con osservabilità unificata e supervisione umana efficace.
GenAI sta diventando ancora più abile nel riunire i dati strutturati e non strutturati. Il potenziale risultato: approfondimenti preziosi e soluzioni innovative per farti superare la concorrenza. La tua infrastruttura di dati è pronta a capitalizzare?
Qual è la differenza tra RPA e AI agentica?
RPA si riferisce alla robotic process automation e si concentra su attività specifiche piuttosto che sulle decisioni. Ad esempio, l'RPA eccelle nell'automazione di attività ripetitive, come l'aggiornamento dei formati di dati o il trasferimento di dati da un'applicazione all'altra. I sistemi di AI agentica collaborano per impostare, perfezionare e raggiungere gli obiettivi; in questo caso, un agente AI può determinare se è necessario accedere a un set di dati in un formato separato e utilizzerà l'RPA per creare una copia del data set prima di aggiornare il formato.
Qual è l'AI generativa più utilizzata?
ChatGPT rimane lo strumento di AI generativa più noto. Altri strumenti GenAI popolari che funzionano su altri mezzi includono Midjourney, per la creazione di immagini, e Sora, per la generazione di video.
Che cos'è un framework di AI agentica?
Da una prospettiva di alto livello, i framework agentici fanno riferimento al software e ai sistemi utilizzati per lo sviluppo di sistemi di AI agentica. I framework agentici sono spesso costruiti su componenti esistenti per fornire le basi per il perfezionamento e la specificità orientata al progetto per obiettivi e funzionalità. I framework agentici in genere includono moduli di base per l'interpretazione del linguaggio, l'integrazione degli strumenti, la gestione delle risorse, l'analisi del sentiment, la ricerca vettoriale e la pre-elaborazione dei dati.